
Tra Montagne, Cultura, Arte e prodotti locali”
Sito in Costruzione

Benvenuti nella homepage della Pro loco di Fonzaso
La Pro Loco di Fonzaso, associazione di volontari, opera sul territorio dal 1969, con l’obiettivo di valorizzare la città attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali, animazioni di paese e promozione delle attrazioni turistiche.
Fonzaso è un paese ricco di bellezze naturali e culturali, combinate ed unite tra loro da tradizioni e prodotti tipici che meritano di essere scoperti e vissuti.
Affinché si porti la nostra città ad essere conosciuta non solo a livello provinciale ma anche regionale, ogni anno l’associazione promuove iniziative e manifestazioni che permettono ad ognuno di entrare nel cuore vivo di Fonzaso:
Concerti in piazza con bande e gruppi folcloristici.
Cene sotto le stelle.
La Sagra di San Gottardo della vicina frazione di Arten.
La festa dell'uva e dei vini della montagna bellunese” con degustazioni, sfilate ed esposizioni dei produttori locali.
Il Settembre Fonzasino.
La Fiera di Ognissanti.
Visite guidate alle ville cinquecentesche e allo storico emblema di Fonzaso il “Castel de San Micel” incastonato fra le rocce.
Tra gastronomia, arte e cultura l’Associazione Pro Loco di Fonzaso si impegna nel far conoscere il proprio paese all’esterno dei suoi confini.
La Città
La Storia
Il nostro paese nasce a circa 329 metri sul livello del mare, estendendosi in una posizione privilegiata, in una conca pianeggiante circondata da monti, la cui conformità garantisce la crescita di materie prime fondamentali per i nostri prodotti locali.
Da sempre importante snodo tra le strade del Primiero, del Feltrino e della Valsugana.
Conta cinque frazioni: Arten, Agana, Frassenè, Pederoncon e Giaroni.
L'origine del primo sito si pensa risalga all'epoca romana. Attraverso questo territorio passava infatti la "Via Paolina", ramo secondario della "Via Claudia Augusta Altinate".
Molti furono gli incendi in quest'epoca, in quanto il paese era quasi interamente costruito in legno e l'attività principale era il commercio di legname e fieno; da questo ancora oggi una zona viene chiamata "la fenadora", che indicava il luogo dove il fieno veniva raccolto dopo esser stato portato giù dalle montagne con le apposite slitte.
Già all'epoca delle invasioni barbariche nel territorio fonzasino esistevano due castelli: uno presso la frazione di Arten (oggi non più visibile), e un secondo appartenuto alla famiglia ghibellina dei Fonzasia a ridosso delle rocce del Monte Avena, ora sostituito con l'eremo di San Michele. Questa roccaforte fungeva da protettore della città sia da invasioni nemiche sia da incendi. In questo luogo risiedeva il guardiano del fuoco, pronto ad avvisare la città in caso di fiamme che potevano devastare l’intero paese.
Eventi
Rimanete aggiornati su tutti gli eventi promossi nel nostro comune
18^Festa dell'Uva
22 - 23 - 24 - Settembre 2023
Grappe vini del territorio, enogastronomia serate Cicchetti
Mercatini grande sfilata di Carri Allegorici
MODULO DI ISCRIZIONE AL MERCATINO
“ Festa dell’Uva e dei vini Bellunesi 2023”
15° EDIZIONE EX TEMPORE a FONZASO
" P E N N E L L I E ... V I N O "
"Festa dell'uva 2023”
Ricco Calendario di Manifestazioni nel Comune di Fonzaso, da Maggio a Dicembre 2023