1 gennaio
CONCERTO DI CAPODANNO
ore 18.00 Teatro Comunale
Concerto di Capodanno
Simone Bozzato, vibrafono
Pietro Alessandro Dore, violoncello
Elene Sanadze, soprano
Orchestra Sinfonia del Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” di Adria
Ambrogio De Palma, direttore
con la partecipazione straordinaria del tenore Maurizio Saltarin
A cura dell'Amministrazione Comunale di Adria e del Conservatorio "A. Buzzolla"
1 gennaio
APERTURA STRAORDINARIA MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
dalle 14.30 alle 19.30 ingresso GRATUITO per la prima domenica del mese
#domenicalmuseo
il museo è aperto anche il 2 e il 6 gennaio con orario 14.30-19.30
2 gennaio
APERTURA STRAORDINARIA MUSEO ARCHEOLOGICO
dalle 14.30 alle 19.30 ingresso GRATUITO per la prima domenica del mese
#domenicalmuseo
il museo è aperto anche il 6 gennaio con orario 14.30-19.30
3 gennaio
LA BEFANA VIEN DI NOTTE
Ore 17.00 Canalbianco e Piazza Cavour
La Befana arriva in barca con il fantastico animale gigante del Canalbianco, accolta dal Corpo Bandistico Musicale “Giuseppe Verdi“ di Taglio di Po diretto dal M° Mario Marafante.
ore 17.30 Piazza Cavour: Galleria degli artisti
“La Megabissola” bissola gigante offerta dalle pasticcerie adriesi “Castello”,“Donà”, “Golosone” e “Vecchia Adria”
Corteo verso Piazza Garibaldi accompagnato dalla Banda
Apertura del villaggio della Befana con la casetta della Befana, La casetta delle meraviglie,
Bancarelle, Giochi di una volta, il falegname della Befana
Ore 18.00 Piazza Garibaldi
“Sette note per la Befana” Rassegna canora con i bambini partecipanti al
concorso “La Raganella” della Parrocchia di San Vigilio
3,4, 5 gennaio
LA VECIA A BOTTRIGHE
nel pomeriggio a cura del gruppo Un sorriso per la vita
4 gennaio
LA BEFANA VIEN DI NOTTE
Ore 15.30 Piazza Cavour - Biblioteca dei ragazzi
“Filastroccando” Animazione a cura della Biblioteca dei Ragazzi
Ore 16.00 Piazza Garibaldi
“Raspa sbusa incola taca”. Laboratorio del riciclo con il falegname della Befana.
Ore 16.30 “La casa delle meraviglie”: dove l’ incanto diventa magia. Atmosfera fatata e stupore con il Mago Zanza
Ore 16.45 La Befana riceve i bambini nella sua casetta con la sua aiutante Sa Gina
5 gennaio
LA BEFANA VIEN DI NOTTE
Ore 16.00 Piazzetta Campanile
La Befana incontra il Centro aiuto alla vita
Ore 16.30 Piazza Cavour - Galleria degli artisti
Bissolando a cura dell’Istituto Alberghiero
Ore 16.30 “La casa delle meraviglie”: dove l’ incanto diventa magia. Atmosfera fatata e stupore con il Mago Zanza
Ore 16.45 La Befana riceve i bambini nella sua casetta con la sua aiutante Sa Gina
Ore 20,00 Ristorante Cà Scirocco
Cena de la vècia
5 gennaio
GUARDA! E' LA BEFANA!
Dalle ore 17.30 alle ore 18.30 Parco Valliera
A cura del Parco Valliera APS
5 gennaio
ASPETTANDO LA BEFANA
ore 21.00 Teatro Ferrini
Spettacolo di beneficenza con musica e cabaret
il ricavato andrà al Centro Aiuto alla vita
a cura dell'Associazione Adria Nostra
6 gennaio
LA BEFANA VIEN DI NOTTE
dalle ore 10.00
Le Befane in bicicletta
Ore 17.00 lungo il Corso, da Bancadria per
Riviera Matteotti, Ponte S. Andrea fino a Piazza Cavour
Sfilata dei tamburini
Dalle ore 17.00
“Frisi e magna” Le frittelle della Befana Panini con
salsiccia.
Ore 17,30 Palco Piazza Cavour
Tradizionale spettacolo della Befana
Ore 18,15
Brusavecia in Canalbianco
6 gennaio
Giorno della memoria
ore 10.30 Piazzetta San Nicola
ore 11.40 Sala Consiliare - Videoconferenza
6 gennaio
APERTURA MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Museo: dalle 14.30 alle 19.30: APERTURA
POMERIDIANA FESTIVA per l'Epifania
7 gennaio
CORTEO DEI RE MAGI
ore 17.30 – partenza dalla Fondazione Franceschetti e Di Cola
Corteo dei re Magi per le vie del centro e sulla via della Natività
a cura della Fondazione Franceschetti e Di Cola
7, 8 gennaio
APERTURA MOSTRA DI PITTURA E CASA DI BABBO NATALE
10 – 12/17.30 – 19.30 Fondazione Franceschetti e Di Cola
Apertura mostra di pittura e Casa di Babbo Natale
a cura della Fondazione Franceschetti e Di Cola
9 gennaio
CERIMONIA CENTINI
presso la Casa delle Associazioni di Via Dante
ore 16.00: consegna degli attestati di encomio
agli allievi delle Scuole M. Marin, Manzoni,
Buzzolla e Bocchi – Galilei
ore 17.30: consegna degli attestati di encomio agli
allievi del Polo Tecnico, dell’Alberghiero e del Colombo
a cura dell'Amministrazione Comunale e dell'Ufficio Scolastico
10 gennaio
12 gennaio
Presentazione del libro “Come eravamo” di Guido Barbujani
Ore 17.30, Sala Consiliare del Municipio
A conclusione
Conferimento della benemerenza
“Adria Riconoscente" a Guido Barbujani
a cura dell'Amministrazione e della Biblioteca Comunale
14 gennaio
MERCATINO DELL'HOBBISTICA E DELL'ANTIQUARIATO
Piazze Bocchi e Grotto
dalle ore 08.30 alle 13.00
a cura della Pro Loco
21 gennaio
UGUALE AL TALE SHOW con Sergio Ricci
ore 21.00 teatro Ferrini
Biglietto ingresso €.12 Prevendita Biglietteria Teatro il martedì e giovedì dalle 17 alle 19
Prenotazione posti al 328 3357244 o whatsapp- mail: biglietteria.ferrini@gmail.com
a cura di AssoFerrini Onlus
28 gennaio
COMMEDIA EL CIACCIARON IMPRUDENTE
ore 21.00 teatro Ferrini
La compagnia teatrale Sotto Sopra presenta al Ferrini “El Ciacciaron Imprudente “ liberamente tratto dal Contrattempo di Carlo Goldoni.
Prenotazione posti al 328 3357244 o whatsapp
biglietteria.ferrini@gmail.com Biglietto
ingresso €.10- biglietteria Teatro aperta il Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19